Il Fisco gioca la carta dei sostituti-controllori

Pubblicato il 18 febbraio 2008 Negli ultimi anni, il Fisco ha mostrato una tendenza sempre più forte a delegare ad imprese, professionisti o semplici cittadini il compito di contrastare i fenomeni evasivi ed elusivi. Sono sempre più numerose, infatti, le norme che impongono a sostituti d’imposta, professionisti abilitati e Caf di svolgere attività che non sono legate solo all’assolvimento di adempimenti per conto altrui, quanto proprio alla verifica della correttezza dei comportamenti tributari. Più nello specifico, si tratta di: norme che delegano poteri di verifica, liquidazione e versamento a determinati soggetti; norme che obbligano alla certificazione di atti e documenti; norme che prevedono specifiche responsabilità solidali da parte di professionisti, consulenti e normali cittadini. Il filone che attesta sempre più l’“appalto” a terzi del primo controllo è dato dal ricorso continuo alle certificazioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens

08/09/2025

Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave

08/09/2025

Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale

08/09/2025

Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni

08/09/2025

Prima casa, agevolazione non replicabile

08/09/2025

Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca

08/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy