Il Fisco lancia la sfida delle scadenze stabili

Pubblicato il 17 ottobre 2008 Nel convegno che si è tenuto ieri, promosso dalla Commissione parlamentare di vigilanza dell’Anagrafe tributaria, il tema affrontato con maggiore determinazione è stato quello della semplificazione e della stabilizzazione degli adempimenti fiscali. L’impegno che il sottosegretario dell’Economia, Daniele Molgora, ha preso è stato duplice: nei confronti delle imprese si tenta di ridurre i costi di esercizio, a partire dagli oneri burocratici; mentre, nei confronti dei cittadini si vuole cominciare a dare certezza sulle scadenze degli adempimenti tributari a partire dalla presentazione delle dichiarazioni in via telematica. E’ arrivata la conferma del termine del 30 settembre per l’invio delle dichiarazioni al Fisco da parte degli intermediari, anche se ora si attende un Dcpm che renderà l’adempimento definitivo. All’invito alla semplificazione hanno risposto in maniera affermativa sia il direttore delle Entrate, che ha annunciato che si replicherà l’esperienza del modello precompilato, sia i rappresentanti delle categorie professionali. Claudio Siciliotti, presidente dei commercialisti ed esperti contabili ha rimarcato l’importanza della certezza delle scadenze, che deve riguardare soprattutto il “lasso temporale che intercorre tra l’approvazione dei modelli, quello per il rilascio del software e il momento in cui si devono trasmettere al Fisco le dichiarazioni”. A sua volta, Marina Calderone, presidente dei consulenti del lavoro, ha affermato che “occorre evitare la proliferazione delle norme tributarie e quindi la mancanza di certezza del prelievo”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy