Il Fisco manda il conto Tfr

Pubblicato il 06 novembre 2006

Son chiamati alla cassa i contribuenti, soprattutto lavoratori dipendenti, che stanno ricevendo dal Fisco la richiesta di pagamento delle imposte dovute sui redditi soggetti a tassazione separata, percepiti durante l’anno 2003 e risultanti dalle liquidazioni di cui all’articolo 36-bis del Dpr numero 600/1973.

Le modalità di tassazione variano al variare della tipologia reddituale.

Gli avvisi di liquidazione riguardano:

 

-         il TFR e le altre indennità, ex articolo 17, lettera a) del Tuir;

-         indennità equipollenti ed altre attività, ex articolo 17 lettera a) del Tuir;

-         emolumenti arretrati di lavoro dipendente, ex articolo 17, lettera b) del Tuir;

-         indennità per la cessazione di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, ex articolo 17, lettera c) del Tuir;

-         prestazioni in forma capitale erogate da fondi pensione, lettera a-bis di quell’articolo;

-         infine, redditi soggetti a tassazione separata, per i redditi diversi dai precedenti di cui alle lettere d), f), g), g-bis), h), i), l) m), n) e n-bis) di quello stesso articolo.

Se l’articolo 17 ora richiamato identifica i redditi che, per natura, non sono suscettibili di sommatoria con quelli correnti e, pertanto, sono soggetti a tassazione separata, l’articolo 19 del Dpr 917/86 (istitutivo del Testo unico) specifica le modalità applicative della tassazione separata.

Le richieste inviate in questi giorni riguardano principalmente la riliquidazione di imposte sul Tfr e somme erogate in occasione della cessazione del rapporto di lavoro (preavviso, patto di non concorrenza, arretrati). In non più di trenta giorni il contribuente deve versare le imposte dovute con l’F24 precompilato che è allegato alla richiesta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy