Il Fisco risponde al Cndcec

Pubblicato il 13 gennaio 2011 Con una lettera al quotidiano Italiaoggi, l’ufficio stampa dell’agenzia delle Entrate risponde alla descrizione del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili di un Fisco arrogante e prevaricatore, interessato soltanto a fare cassa, senza considerare le giuste ragioni dei contribuenti.

Con la missiva l’Ufficio coglie l’occasione per affermare che: “L'evasione nel nostro Paese ha raggiunto cifre esorbitanti, comprese tra i 100 e i 120 miliardi di euro all'anno. Non è logico pensare che tale grande evasione si annidi principalmente tra i pensionati e i lavoratori dipendenti, mentre appare fondato ritenere che tra i dottori commercialisti che elaborano e trasmettono più del 60% delle dichiarazioni dei redditi dei lavoratori autonomi e delle piccole e medie imprese, ce ne siano di consapevoli dell'evasione”.

In merito alle compensazioni di falsi crediti d'imposta, spiega che il fenomeno del loro consistente utilizzo come «bancomat» per pagare le imposte ha trovato argine con la norma prevista dall'articolo 10 del dl 78/2009 ("Gazzetta Ufficiale" n. 150 del 1 luglio 2009).

In proposito dell'adempimento della comunicazione delle operazioni d'importo superiore ai 3.000 euro, si precisa che è destinato a una platea estremamente limitata di contribuenti e risponde alla duplice esigenza di contrastare l'evasione Iva e fornire elementi utili alla determinazione sintetica del reddito sulla quale i dottori commercialisti si sono sempre espressi in senso favorevole.

Sull'accusa di complessità della modulistica Intrastat l’Ufficio accusa la non considerazione del fatto che i dati richiesti sono indispensabili per scoraggiare l'evasione, soprattutto quella relativa a frodi in materia di Iva intracomunitaria, e che si tratta di pochi dati in più, per il solo modello concernente i servizi, che non rappresentano dunque un onere tale da creare sensibili disagi.

La missiva chiarisce, comunque, che si è consapevoli che sono molti i dottori commercialisti che condividono l'operato dell'Agenzia e non favoriscono l'evasione nel loro lavoro quotidiano.

Si citano, inoltre, le semplificazioni attuate:

- chi presenta la dichiarazione Iva annuale entro il mese di febbraio è esonerato dalla presentazione della comunicazione annuale dei dati Iva;

- dal prossimo 1° febbraio potrà essere richiesto il rimborso dell'Iva direttamente nella dichiarazione annuale senza dover più presentare il modello cartaceo all'agente della riscossione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Decreto giustizia: via libera definitivo

02/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy