Il Fisco si allinea ai tassi Bce

Pubblicato il 07 dicembre 2005

Dall'anno 2004, la Banca d'Italia non stabilisce più, ex Dlgs n. 213/98, la percentuale del tasso ufficiale di sconto, ma s'allinea al tasso di rifinanziamento principale fissato dai provvedimenti della Banca centrale europea (in sigla Bce). Il 1° dicembre scorso, la Bce ha deciso l'aumento dal 2% al 2,25% del tasso, con efficacia dal 6 dicembre 2005: il più immediato impatto dell'aumento percentuale si ha sulle disposizioni che regolano la tassazione dei prestiti obbligazionari, ma l'aumento del tasso Bce influenza anche i calcoli per l'eventuale applicazione della thin capitalization. In entrambi i casi l'effetto è comunque favorevole al contribuente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy