Il Fisco talvolta cede le armi

Pubblicato il 23 febbraio 2005

Alcune procedure di rimborso presentate negli anni passati da professionisti privi di autonoma organizzazione (liberi professionisti, agenti di commercio e artigiani) sono passate in giudicato per via della mancata proposizione del ricorso da parte dell'Amministrazione finanziaria. In particolare, si tratta di 17 sentenze favorevoli al contribuente, pronunciate da Commissioni tributarie emiliane (Parma e Reggio Emilia). Alcuni di questi contribuenti hanno aderito al condono. Questo evidenzia come la richiesta di sanatoria non può essere un ostacolo per la domanda di rimborso dell’Irap indebitamente versata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy