Il fornitore di chi esporta paga solo per i propri errori

Pubblicato il 05 febbraio 2005

La circolare Assonime n. 3, del 3 febbraio 2005, afferma che il fornitore dell'esportatore abituale è tenuto a rispondere in solido per il pagamento dell'imposta solo se l'irregolarità della comunicazione gli è imputabile, non anche nel caso in cui l'errore tragga origine dall'inesattezza o incompletezza della dichiarazione d'intento. L’Associazione ritiene inoltre che la sanzione prevista sarebbe sproporzionata rispetto alla natura della violazione commessa. Infine, essa sostiene la dubbia legittimità della disposizione che introduce la responsabilità solidale tra cedente e cessionario per l'imposta sulle cessioni di determinati beni ad un corrispettivo inferiore al valore normale: essa potrebbe cioè contrastare con l’articolo 11, paragrafo A, della VI Direttiva, che assume quale imponibile delle cessioni il corrispettivo, non il valore normale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy