Il fornitore di chi esporta paga solo per i propri errori

Pubblicato il 05 febbraio 2005

La circolare Assonime n. 3, del 3 febbraio 2005, afferma che il fornitore dell'esportatore abituale è tenuto a rispondere in solido per il pagamento dell'imposta solo se l'irregolarità della comunicazione gli è imputabile, non anche nel caso in cui l'errore tragga origine dall'inesattezza o incompletezza della dichiarazione d'intento. L’Associazione ritiene inoltre che la sanzione prevista sarebbe sproporzionata rispetto alla natura della violazione commessa. Infine, essa sostiene la dubbia legittimità della disposizione che introduce la responsabilità solidale tra cedente e cessionario per l'imposta sulle cessioni di determinati beni ad un corrispettivo inferiore al valore normale: essa potrebbe cioè contrastare con l’articolo 11, paragrafo A, della VI Direttiva, che assume quale imponibile delle cessioni il corrispettivo, non il valore normale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy