Il fringe benefit al 30% condiziona i sostituti

Pubblicato il 12 aprile 2007

Il comunicato stampa del ministero dell'Economia del 21 marzo 2007, che stabilisce che l'aumento al 50% del fringe benefit non si applica per i versamenti in acconto, ha sollevato dubbi tra i sostituti d'imposta, obbligati ad applicare la vecchia quota del 30% fino all'autorizzazione del Consiglio dell'Unione europea sulla detraibilità parziale delle auto aziendali. Intanto, si presenta il problema di quei casi in cui i sostituti d'imposta, nell'incertezza della norma, hanno operato in questi primi mesi una trattenuta del 50%. La problematiche sono sostanzialmente due:


- se la tassazione a regime tornerà al 30% la maggior ritenuta dovrà essere restituita ai lavoratori nel conguaglio di fine anno, non essendo previsto per legge un conguaglio interno al periodo d'imposta;

- il ministero dovrà chiarire il trattamento per i lavoratori cessati ai quali viene effettuato un prelievo definitivo in sede di conguaglio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy