Il funzionario infedele? c’è il danno all’immagine

Pubblicato il 13 maggio 2008 Il funzionario dell’Agenzia delle Entrate che, senza alcun titolo giustificativo e dietro illecito compenso di alcuni contribuenti, sgrava cartelle esattoriali è responsabile, oltre che del fatto reato, anche delle conseguenze dannose subite dall’amministrazione finanziaria quali l’incidenza negativa della fattispecie criminosa posta in essere all’interno della struttura deputata al contrasto dell’evasione, le ripercussioni nei confronti dei cittadini in quanto utenti finali delle prestazioni rese dall’Agenzia delle Entrate.

In tal senso la sentenza n. 168/2008 della sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per la regione Lombardia che ha condannato l’ex funzionario a restituire alla Agenzia delle Entrate il denaro percepito direttamente dai contribuenti, quello relativo alle imposte sgravate non riscrivibili a ruolo per compiuta prescrizione, gli interessi legali sulle somme sgravate e successivamente riscritte a ruolo, la refusione delle spese sostenute dall’Agenzia per le indagini espletate, oltre, il risarcimento del danno all’immagine patito dall’ente di appartenenza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy