Il geometra in pensione può continuare a lavorare

Pubblicato il 08 aprile 2006

costituzionale, con la sentenza 137 del 7 aprile 2006, ritiene che la pensione di anzianità – con 35 anni di contribuzione - erogata dalla Cassa di previdenza per i geometri sia compatibile con un’attività lavorativa del pensionato, considerando illegittimo l’articolo 3, comma 2, della legge 773/82, che prevedeva la sospensione del pagamento della rendita liquidata a tale titolo per il pensionato che avesse un’attività lavorativa o che fosse iscritto ad un altro albo professionale. La sentenza ricalca precedenti pronunce, ad esempio quelle riguardanti forense e dei ragionieri e dei periti commerciali (sentenze 73/92 e 437/02). Si presume che tale decisione avrà effetti anche sulle pensioni anticipate previste dal nuovo regolamento, del 2002, della Cassa dei geometri.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy