Il gettone per il Cda "fuori base"

Pubblicato il 13 maggio 2007

La Cassazione, con la sentenza n. 10594 depositata il 9 maggio 2007, smentendo la tesi dell'Amministrazione finanziaria, ha stabilito che i redditi derivanti da collaborazione coordinata e continuativa non rientrano nella base imponibile ai fin Irap se percepite da un professionista. La decisione muove dal caso di un commercialista facente parte del consiglio di amministrazione di una società. Mentre per il Fisco l'imposta è dovuta dal momento che l'attività di amministratore di società rientra in quella professionale, riconducibile all'organizzazione di cui lo stesso contribuente è dotato; per la Cassazione le collaborazioni del professionista non si intrecciano con la struttura professionale che fa capo alla sua attività, per cui non è ravvisabile l'autonoma organizzazione. Ne consegue che l'Irap non è dovuta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy