Il giudizio di equa riparazione non deve eccedere i due anni

Pubblicato il 03 gennaio 2013 Con la sentenza n. 1 depositata il 2 gennaio 2013, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da due soggetti avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Perugia aveva dichiarato inammissibile la domanda di equa riparazione del danno non patrimoniale reclamato dai due in considerazione della non ragionevole durata di un giudizio di equa riparazione durato quattro anni e sei mesi.

Secondo la Suprema corte, in particolare, il giudizio di equa riparazione “è un ordinario processo di cognizione, soggetto, in quanto tale, alla esigenza di una definizione in tempi ragionevoli, esigenza questa tanto più pressante per tale tipologia di giudizi in quanto finalizzati proprio all’accertamento della violazione di un diritto fondamentale nel giudizio presupposto, la cui lesione genera di per sé una condizione di sofferenza e un patema d’animo che sarebbe eccentrico non riconoscere anche per i procedimenti ex lege n. 89 del 2001”.

Nella specie – ha spiegato la Corte - la durata ragionevole del processo non avrebbe dovuto eccedere, compresa la fase di Cassazione, i due anni; il ministero della Giustizia, conseguentemente, è stato condannato al pagamento di un’indennità per il ritardo pari a 1.187,50 euro per ogni ricorrente oltre agli interessi legali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy