Il giudizio d’ottemperanza differisce dal giudizio esecutivo civile e dimezza i termini

Pubblicato il 13 ottobre 2010 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 20202/10 depositata il 24 settembre 2010, ha stabilito che la procedura esecutiva ed il giudizio di ottemperanza, anche se concorrenti, sono procedure distinte: il termine da cui far decorrere la proponibilità del ricorso non è quello di 120 giorni delle procedure esecutive, ma di 30 giorni che decorrono dalla messa in mora a mezzo di ufficiale giudiziario.

Il caso muove dal ricorso di ottemperanza avanzato da un contribuente al quale l'ufficio finanziario, liquidate imposte e interessi, non aveva corrisposto le spese di lite così come indicato in sentenza definitiva di primo grado.

La corte spiega che il giudizio di ottemperanza, ex articolo 70 del dlgs n. 546/92, si differenzia rispetto al concorrente giudizio esecutivo civile poiché “il suo scopo non è quello di ottenere l'esecuzione coattiva del comando contenuto nel giudicato, ma piuttosto quello di rendere effettivo quel comando, anche, e specialmente se, privo dei caratteri di puntualità e precisione tipici del titolo esecutivo”. Data la natura sui generis di tale giudizio, con un misto di poteri cognitori ed esecutivi, il giudice dovrà adottare provvedimenti in luogo dell'amministrazione inadempiente, sostituendo l'attività che l'ufficio avrebbe dovuto svolgere e non ha svolto, o ha svolto in maniera difforme dal giudicato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy