Il giustificato motivo soggettivo

Pubblicato il 10 novembre 2008
Il giudice può valutare, anche d'ufficio, un licenziamento intimato per giusta causa come licenziamento per giustificato motivo soggettivo quando, fermo restando il principio dell'immutabilità della contestazione e la volontà del datore di risolvere il rapporto, al fatto contestato venga attribuita una minore gravità. E' quanto statuito dalla Corte di legittimità con sentenza n. 26379 del 3 novembre scorso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Smart working senza accordo: quando il licenziamento è legittimo

01/09/2025

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy