Il Gup formula una diagnosi sulla sostenibilità dell'accusa

Pubblicato il 02 novembre 2011 Con la sentenza n. 39271 del 31 ottobre 2011, la Quarta sezione penale della Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui il Gup del Tribunale di Trento si era pronunciato per il non luogo a procedere nei confronti di un uomo, un camionista, accusato di omicidio colposo a seguito della morte di un motociclista coinvolto in un incidente stradale.

La Suprema corte ha sottolineato, in particolare, come nella specie il Gup non si fosse limitato alla verifica della tenuta dell'accusa in dibattimento, ma si era spinto ben oltre il proprio compito, essendosi dilungato nell'analisi di questioni e tematiche la cui risoluzione è demandata al giudice del dibattimento.

Il Gup – si legge nel testo della decisione – non è chiamato ad accertare la colpevolezza o l'innocenza dell'imputato, ma solo a formulare una diagnosi della sostenibilità dell'accusa, alla stregua del materiale probatorio raccolto e con riferimento alla tesi che il pubblico ministero chiede di sostenere in dibattimento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy