Il lavoro discontinuo ha le sue regole

Pubblicato il 22 aprile 2008

Con legge 247/2007, è istituito dal 1° gennaio 2008 il contratto a prestazioni discontinue, la cui regolamentazione viene demandata alla contrattazione collettiva. La Commissione Principi interpretativi della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro emana (ieri) un vademecum sulla natura dell’accordo, il principio numero 13 con titolo “Le novità per il contratto di lavoro intermittente”, sulla nuova definizione. La disamina tocca specialmente gli effetti dell’abrogazione del lavoro intermittente, riprendendo la circolare della Fondazione Studi n. 1 del 14 gennaio scorso (confermata nei contenuti dalla successiva circolare ministeriale n. 7 del 25 marzo 2008) e riaffermando l’efficacia dei contratti a chiamata avviati in data anteriore al 1° gennaio 2008.

Per l’avvio delle prestazioni discontinue, i datori sono tenuti al rispetto contemporaneo di queste condizioni:

- operare nel settore del turismo o dello spettacolo;

- applicare, per il rapporto a prestazioni discontinue, il contratto collettivo nel quale il nuovo istituto ha trovato la specifica regolamentazione, pur se diverso da quello generalmente applicato in azienda;

- prevedere, nell’accordo collettivo, i casi in cui è ammesso il nuovo contratto: nel week-end, nelle festività, nei periodi di vacanza scolastica ovvero negli altri casi specifici individuati espressamente e non previsti dalla legge.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy