Il lavoro saltuario può essere subordinato

Pubblicato il 07 agosto 2008
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21031 del 1° agosto 2008, chiarisce che bastano pochi giorni di lavoro per far scattare l’obbligo di pagare i contributi previdenziali. La natura subordinata del rapporto di lavoro può essere riconosciuta anche in caso di prestazioni di carattere esecutivo e discontinuo. Uno dei casi esaminati dalla Corte trattava di un lavoratore che aveva prestato lavoro per soli 21 giorni in un anno. Anche se il rapporto di lavoro era saltuario e mancava qualsiasi vincolo del lavoratore tra una prestazione e l’altra è stato riconosciuto il rapporto subordinato e conseguentemente è stata confermata la sanzione per omissione contributiva applicata dall’Inps. Nella sentenza è ribadito, dunque, l’orientamento della Cassazione che individua il requisito della subordinazione nell’assoggettamento alle direttive datoriali sulle modalità di esecuzione della prestazione; mentre, non sono determinanti l’osservanza dell’orario, il rischio economico e la forma di retribuzione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy