Il leasing anticipa per la Pex

Pubblicato il 05 febbraio 2005

Con una riposta fornita durante Telefisco 'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, qualora la contabilizzazione delle azioni in leasing avvenga mediante il metodo finanziario, anzichè mediante quello patrimoniale, il requisito dell'iscrizione in bilancio tra le immobilizzazioni si considera soddisfatto sin dalla stipulazione del contratto. L'attuazione delle disposizioni comunitarie per l'adozione dei principi contabili internazionali nei bilanci di esercizio potrà, quindi, favorire le operazioni di leasing azionario. Ad oggi, infatti, mediante la contabilizzazione dell'operazione con il criterio patrimoniale, le società che detengono le partecipazioni in leasing non le evidenziano nell'attivo patrimoniale, ma iscrivono solamente i canoni nel conto economico: conseguentemente, in questi casi le disposizioni sulla participation exemption possono operare solo una volta che sia esercitato il diritto di riscatto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

01/08/2025

Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione

01/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Nuova Marcora: novità sul finanziamento agevolato per le società cooperative

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy