Il licenziamento per superamento dei 12 mesi di comporto è una forma speciale di recesso e segue il C.c.

Pubblicato il 08 febbraio 2010

La Sezione lavoro della Cassazione, con sentenza n. 1861 del 28 gennaio 2010, nel giudicare conforme alla legge il ricorso presentato oltre il 60° giorno da una dipendente licenziata per aver superato il periodo di comporto per malattia, chiarisce che a questa ipotesi di recesso non si applica la disciplina ex articolo 6 della legge 604/66, valida solo per i casi considerati nella norma. Infatti, il termine per l’impugnazione del licenziamento in caso di superamento del periodo di comporto è quello ordinario decennale del Codice civile (articolo 2110 secondo comma). I giudici cassano la sentenza impugnata, che dichiarava scaduto il termine per il ricorso, e rinviano la causa per un nuovo esame.

Non basterà, però, alla ex dipendente ottenere il diritto all’impugnazione del licenziamento per farla riammettere al lavoro. Il superamento del limite dei 12 mesi è condizione sufficiente per legittimare il licenziamento, poiché il lavoratore è nell’impossibilità di assicurare con sufficiente continuità la propria prestazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy