Il locale pubblico che possiede macchine da gioco illegali deve essere chiuso

Pubblicato il 06 gennaio 2011 Spetta al sindaco e non al dirigente comunale disporre la chiusura del pubblico esercizio nel quale sono state scoperti apparecchi per gioco d'azzardo e quindi illegali.

Lo ha affermato la sesta sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 42697 del 2010, aggiungendo che il primo cittadino, che non ordina la chiusura del locale, risponde di reato di abuso d'ufficio in quanto il comportamento del pubblico ufficiale ha provocato un danno ingiusto ad altri oppure un vantaggio ingiusto di natura patrimoniale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy