Il mantenimento cessa se il figlio ha lavorato

Pubblicato il 23 novembre 2010 Con sentenza n. 23590 del 22 novembre scorso, la prima sezione civile della Cassazione ha aderito alle istanze di un padre che contestava di dover versare alla ex moglie un assegno per il mantenimento del figlio maggiorenne convivente in quanto quest'ultimo, ancorché allo stato non autosufficiente economicamente, aveva in passato iniziato ad espletare un'attività lavorativa a tempo determinato.

Secondo la Corte di legittimità, il fatto che il figlio avesse già lavorato dimostrava il raggiungimento di un'adeguata capacità lavorativa e, conseguentemente, il venir meno del corrispondente obbligo di mantenimento da parte del padre. In questi casi – continuano i giudici di Cassazione  – non assume rilievo “il sopravvenire di circostanze ulteriori le quali, se pur determinano l'effetto di renderlo privo di sostentamento economico, non possono far risorgere un obbligo di mantenimento i cui presupposti siano già venuti meno”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy