Il maxiemendamento dopo il voto sul rendiconto

Pubblicato il 08 novembre 2011 Il maxiemendamento alla Legge di Stabilità, con le misure anti-crisi del Governo, dovrebbe arrivare in commissione Bilancio del Senato “quasi certamente mercoledì in giornata”, secondo quanto affermato dal sottosegretario all'Economia Antonio Gentile dopo un incontro con Antonio Azzollini, presidente della commissione Bilancio di Palazzo Madama. Il Governo "sta lavorando su 5-6 punti", spiega, e la tempistica prevede prima il voto alla Camera sul Rendiconto generale dello Stato per il 2010 e sul Ddl Assestamento 2011. Mentre è confermato che non ci saranno le misure sulle pensioni e sui licenziamenti facili, permane l’ipotesi che vi siano le misure sulla costituzione delle società e sul collegio sindacale.

Dovrebbe essere come si aspettava il capitolo sulle professioni. In particolare, sulle tariffe accanto alla libera pattuizione nel caso di un cittadino privato, ci saranno minimi da rispettare nel caso di terzi (ad esempio, consulenti tecnici d'ufficio).

Dal lato delle semplificazioni, si sottolinea l’intervento che stabilisce per imprese e amministrazioni che il Durc debba percorrere solo la via telematica. In caso di lavori pubblici, inoltre, le imprese non dovranno più presentare il documento: il Durc sarà richiesto direttamente dall'Amministrazione interessata, nei cinque giorni successivi al ricevimento dell'atto che rende necessaria la verifica della regolarità contributiva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy