Il notaio è sempre obbligato alle visure

Pubblicato il 02 febbraio 2009

Con sentenza n. 28753 del 2008, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un notaio al risarcimento dei danni subiti dall'acquirente di due beni immobili per liberare questi ultimi dai pignoramenti cui erano vincolati. Il notaio, in particolare, aveva pensato di essere esonerato dall'effettuare le indagini ipotecarie in considerazione del rilascio, da parte del procuratore della parte venditrice poi costituitosi anche quale parte acquirente, di una dichiarazione che garantiva la libertà dei beni oggetto della vendita. Il procuratore di parte venditrice, poi, all'atto di vendita si era costituito anche in qualità di parte acquirente. Secondo i giudici di legittimità, tuttavia, il notaio, in caso di compravendita, deve sempre effettuare le visure ipotecarie; e questo, anche quando – come nel caso esaminato - l'acquirente sia, al tempo stesso, anche il rappresentante dell'alienante.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy