Il palmare chiede lo sconto integrale

Pubblicato il 28 febbraio 2005

Il decreto legge n. 151, del 13 maggio 1991, prevede deducibilità (del 50% ai fini delle imposte dirette) e detraibilità (del 50% sulla relativa Iva) sulle spese per gli impianti di telefonia mobile sostenute da professionisti, imprenditori individuali e società. europea ha contestato all’Italia la violazione della VI direttiva Cee nella disposizione dell’articolo 19-bis1, comma 1, lettera g), del Dpr 633/72, che prevede la detraibilità ridotta al 50% dell’Iva relativa all’acquisto e alla gestione dei telefoni cellulari utilizzati dai soggetti passivi di imposta. La contestazione riguarda, in special modo, la detraibilità ridotta dell'imposta addebitata nelle fatture relative al traffico telefonico effettuato per mezzo di cellulari utilizzati per finalità strettamente professionali. Risulterebbe al riguardo violata la “clausola standstill", in base alla quale gli Stati membri, dal 1° gennaio 1978 (data di entrata in vigore della VI Direttiva CEE) non possono introdurre nelle proprie legislazioni fiscali disposizioni che limitino il diritto di detrazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy