Il patto di famiglia richiede l’unanimità

Pubblicato il 02 febbraio 2006

La nuova legge sulla successione aziendale rende oggi possibile quel che lecito fino a ieri non era: stipulare un contratto per realizzare il passaggio generazionale dell'azienda senza produrre dissidi ereditari tra i familiari. Il legislatore ha, cioè, prospettato l'attribuzione gratuita dell'azienda da parte del fondatore ad un suo figlio e la "compensazione" degli altri familiari con sostanze diverse dal compendio aziendale. La liceità sta, dunque, nella stipula del "patto di famiglia", mentre continuano ad essere illecite le pattuizioni che mirano alla sistemazione post mortem delle sostanze cha appartengono ad un soggetto ancora vivente. Questa contiguità tra percorso contrattuale ora lecito e pattuizione illecita resta, però, strettissima.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy