Il permesso di soggiorno per motivi sanitari non esclude il reato già consumato

Pubblicato il 28 ottobre 2010
La Prima sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 38157 del 27 ottobre scorso, ha rigettato il ricorso presentato da un'immigrata avverso la decisione con cui era stata condannata, dal Giudice di pace di Mestre, per il reato di immigrazione clandestina. 

La donna lamentava la mancanza di motivazione sull'elemento soggettivo del reato in quanto la stessa si trovava, di fatto, in una situazione tutelata dalle norme in quanto, essendo in stato di avanzata gravidanza, aveva ottenuto il permesso di soggiorno per motivi sanitari. 

La Corte di legittimità ha tuttavia ritenuto irrilevante tale circostanza in quanto la donna era da tempo irregolare sul territorio italiano mentre il permesso di soggiorno era stato ottenuto solo lo stesso giorno in cui era stata denunciata; le norme sull'immigrazione – precisa la Suprema corte – puniscono, tra le altre condotte, chi si trattiene in Italia senza aver richiesto il permesso di soggiorno entro 8 giorni dall'ingresso nel Paese. In definitiva, il permesso di soggiorno per motivi sanitari non valeva ad escludere il reato già consumato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy