Il plafond Iva segue l’azienda

Pubblicato il 22 aprile 2008 La risoluzione 165/E di ieri conferma la giurisprudenza tributaria (sentenza della Ctr Piemonte numero 8 del 5 marzo 2007) secondo cui nelle trasformazioni sostanziali soggettive, con eccezione per l’affitto d’azienda, il trasferimento del plafond a favore dell’avente causa non è subordinato al trasferimento dei debiti/crediti dell’azienda ma delle sole posizioni attive e passive necessarie ad assicurare, in situazione di continuità, la prosecuzione dell’impresa rivolta ai clienti non residenti. Perchè il conferimento d’azienda o di ramo di essa determini il subentro nella posizione di esportatore abituale da parte del conferitario, occorre che egli prosegua, senza soluzione di continuità, l’attività relativa ai complessi aziendali oggetto del conferimento e che il conferente subentri nei rapporti giuridici relativi ai complessi aziendali conferiti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy