Il praticante senza la firma è abusivo

Pubblicato il 16 maggio 2012 Esercizio abusivo della professione. Questo è quanto configurato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18488 del 15 maggio 2012, nei confronti di un praticante che svolgeva l'attività di consulenza senza la firma del consulente del lavoro abilitato.

Il caso è quello di un praticante che curava in maniera indipendente l'attività di consulenza con alcune ditte, assolvendo a compiti non esclusivamente esecutivi, ma che richiedevano la conoscenza e la capacità di applicare una articolata normativa, e fatturando in proprio il lavoro svolto.

La Corte ha ribadito che - secondo quanto previsto dalla legge n. 12/1979 – gli adempimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza dei lavoratori, quando non assolti direttamente dal datore di lavoro, spettano al consulente del lavoro iscritto all'albo e che devono essere svolte sotto la sua responsabilità e il suo controllo anche le mansioni di natura meramente esecutiva riservate ai propri dipendenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy