Il preavviso del fermo è un atto impugnabile

Pubblicato il 10 dicembre 2007

di Roma, con la sentenza n. 305 dell’11 ottobre stabilito che il contribuente può impugnare davanti alla Commissioni tributarie non solo l’atto di fermo amministrativo, ma anche l’atto di preavviso. In realtà, infatti, il fermo è già disposto con l’emanazione del preavviso stesso, poiché l’iscrizione di tale misura sul pubblico registro automobilistico, decorsi 20 giorni, esplica un’efficacia conoscitiva e non anche costitutiva. In secondo luogo, già nel preavviso sono indicati tutti quegli elementi tipici degli atti amministrativi impugnabili, nonché il termine di 60 giorni per l’impugnazione, decorrenti dalla notifica del preavviso e non dal ventesimo giorno successivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy