Il premio fedeltà rientra nel reddito imponibile

Pubblicato il 04 dicembre 2013 La Corte di Cassazione riconosce quale reddito imponibile il “premio fedeltà” erogato a favore di un dipendente dopo il venticinquesimo anno di servizio. Così, con la sentenza n. 27099 del 3 dicembre 2013, accoglie il ricorso che le Entrate hanno presentato con la decisione della Ctc, evidenziando la violazione dell'art. 17 del DPR n. 636/1972.

Si sottolinea la volontà del legislatore di evitare atti elusivi riconoscendo al dipendente somme sotto forma di vere e proprie erogazioni liberali che hanno invece caratteristica di corrispettivo per l'attività svolta.

Eccezionalità e non ricorrenza sono le caratteristiche che devono qualificare, ai fini della non tassazione, l'erogazione liberale, riservata alla generalità dei dipendenti o a categorie di essi. Non rientra in tali caratteristiche il caso in esame.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy