Il pro-rata trova le regole per il calcolo

Pubblicato il 03 novembre 2005

L'agenzia delle Entrate diffonde la circolare n. 46 del 2 novembre 2005, con la quale effettua una serie di chiarimenti sulla deducibilità degli interessi passivi nel reddito d'impresa, occupandosi degli istituti giuridici del pro-rata patrimoniale e del pro-rata generale, come disciplinati dagli articoli 97 e 96 del Tuir. Il primo (l'articolo 97, che si riferisce al pro-rata patrimoniale) prevede la non applicabilità delle norme sul pro-rata patrimoniale se le partecipazioni in bilancio riguardano soggetti che, insieme alla partecipante, hanno optato per l'istituto del consolidato fiscale nazionale o per quello della trasparenza. Il secondo (l'articolo 96, che si riferisce al pro-rata generale) sostiene che le plusvalenze esenti per effetto della Pex e i dividendi parzialmente imponibili non incidano sul pro-ratta generale di deducibilità degli interessi passivi, in quanto sono da considerare sia al numeratore che al denominatore del rapporto stesso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy