Il prodotto manipolato nel viaggio ritrova l’Iva

Pubblicato il 13 agosto 2007

, con la sentenza n. 16114 del 20 luglio stabilito che la lavorazione e la manipolazione delle merci introdotte in Italia comportano la decadenza dal regime d’importazione in sospensione dell’Iva. La sentenza muove da un’istanza di una compagnia di assicurazioni la quale aveva prestato una polizza fideiussoria doganale in favore di una società che operava come rappresentante fiscale in Italia di un soggetto spagnolo e che aveva introdotto nel territorio nazionale alluminio grezzo proveniente da Paesi terzi con destinazione finale spagnola. Nella sostanza, ha rilevato che il prodotto aveva subito procedimenti industriali tali da ottenere un prodotto con composizione del tutto diversa da quella originale in regime di libera pratica. La conseguenza è la decadenza dell’ipotesi di semplice perfezionamento o manipolazione usuale (ex articolo 38, comma 5, del Dl 331/1993), quindi del regime di importazione in sospensione dell’Iva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy