Il professionista "vaglia" i controlli

Pubblicato il 24 ottobre 2005

Al potenziamento delle verifiche che il Fisco annuncia con la prossima Finanziaria deve corrispondere una più profonda conoscenza, ad opera di imprese e professionisti, dei diritti e delle tutele che possono essere azionati per contestare supposte irregolarità dei verificatori. L'Autore esamina i diversi momenti della verifica, a partire dall'inizio dell'accesso fino ai rimedi opponibili dopo il rilascio del processo verbale di contestazione finale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy