Il reato sussiste se le fatture false sono registrate e gli elementi fittizi dichiarati

Pubblicato il 27 marzo 2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 11588 del 26 marzo 2012 della terza sezione penale, ha stabilito che il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di documenti per operazioni inesistenti non si configura se le fatture false scoperte dalla GdF nell’azienda non sono state contabilizzate e gli elementi passivi fittizi non siano stati indicati nella dichiarazione dei redditi.

La motivazione risiede nella norma che prevede che il reato di cui al capo a), a norma dell'art. 2 del dlgs 74/2000, al fine di evadere le imposte sui redditi e sul valore aggiunto, si configura se l’indagato, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni annuali relative a dette imposte elementi passivi fittizi. Pertanto, il fatto è commesso avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti nel momento in cui tali fatture o documenti sono registrati nelle scritture contabili obbligatorie o sono detenuti a fine di prova nei confronti dell'amministrazione finanziaria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy