Il recupero di immobili non è cessione d’azienda

Pubblicato il 02 febbraio 2009 Con la sentenza n. 685/09, i giudici di merito hanno contribuito a definire, sul piano fiscale, la nozione di azienda e il relativo corretto regime tributario da applicare. La sentenza si occupa di un tema molto dibattuto non solo in giurisprudenza, ma anche dal punto di vista della prassi amministrativa, quale è quello di voler distinguere la definizione di cessione di beni da quella di cessione d’azienda. Il tutto perché le due diverse fattispecie comportano l’applicazione di un differente regime fiscale. L’oggetto del contenzioso ha tratto origine da un avviso di rettifica dell’Amministrazione finanziaria per un atto di cessione avente a oggetto fabbricati in cui la venditrice esercitava l’attività di produzione di salumi e lavorazione di carni, che le parti avevano assoggettato ad Iva mentre l’Ufficio riteneva trattarsi di cessione di ramo d’azienda integrativa di una precedente cessione aziendale assoggettata ad imposta di registro. Il Fisco riteneva che oggetto della compravendita fosse l’azienda e a dimostrazione del fatto adduceva insieme ai beni oggetto di costruzione e ristrutturazione dei fabbricati anche le licenze amministrative dell’attività precedentemente ceduta. La Corte, invece, ha ritenuto che gli elementi addotti dal Fisco per provare l’esistenza di un complesso aziendale sono del tutto incoerenti: per i giudici, la pura esistenza di un progetto non ancora realizzato non è idoneo, da solo, a individuare la presenza di un complesso organizzativo e produttivo. Pertanto - conclude la sentenza in oggetto – nel quadro di una vendita di immobili, l’esistenza di un progetto di costruzione e ristrutturazione degli stessi finalizzato all’ampliamento di una azienda precedentemente trasferita non è sufficiente all’Amministrazione finanziaria a dimostrare che si tratti di una cessione d’azienda. Dal punto di vista fiscale, dunque, al caso in esame, è inapplicabile l’imposta proporzionale di registro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy