Il recupero si attrezza con una serie di codici

Pubblicato il 26 agosto 2006

L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 101 del 25 agosto scorso – ha fissato nuovi codici tributo per restituire i crediti d’imposta indebitamente usati in compensazione con i versamenti. I nuovi codici saranno operativi dal 1° settembre. La loro istituzione scaturisce dalle disposizioni dell’articolo 1, comma 421, della legge n. 311/2004, con le quali è stato stabilito che, fermi restando gli ordinari poteri di controllo previsti dal Dpr 600/73 e dal Dpr 633/72, per la riscossione dei crediti indebitamente utilizzati in tutto o in parte, l’Amministrazione finanziaria può emanare apposito atto motivato, da notificare al contribuente. In caso di mancato pagamento nel termine assegnato dall’ufficio, comunque non inferiore a 60 giorni, l’Amministrazione procede alla riscossione coattiva mediante iscrizione a ruolo. Il pagamento delle somme da restituire deve avvenire mediante il modello F24: i codici tributo devono essere esposti esclusivamente nella colonna “importi a debito” della “sezione Erario”.

Con un’altra risoluzione, la n. 102/E sempre del 25 agosto, l’Agenzia ha invece disposto la soppressione dei codici 6730, 6731 e 6736, che sono stati usati per il credito d’imposta spettante agli autotrasportatori sui consumi di gasolio. Si tratta dei codici istituiti a suo tempo per godere delle agevolazioni fiscali a favore degli esercenti le attività di trasporto merci, fruibili anche mediante l’utilizzo di un credito d’imposta, ora non più utilizzabili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy