Il reddito della prima casa rientra nel limite per l’esonero dal 730

Pubblicato il 26 marzo 2011 I casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, con particolare riferimento al modello 730/2011, sono stati analizzati dall’agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 35/E del 25 marzo 2011. Nelle istruzioni allegate al modello (pag. 3) sono state riproposte delle tabelle che indicano in forma sintetica le ipotesi in cui i contribuenti sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi. Si tratta di ben otto casi di esclusione.

Tuttavia, per evitare ai contribuenti di incorrere in errori interpretativi, l’Agenzia ha fornito ulteriori specificazioni relativamente alle singole ipotesi di “Casi di esonero con limite di reddito”.

Riguardo al caso specifico in cui si legge che “il reddito complessivo deve essere calcolato senza tener conto del reddito derivante dall’abitazione principale e dalle sue pertinenze”, è stato chiesto all’Agenzia se la suddetta intestazione si debba considerare riferita anche alla prima ipotesi di esonero indicata, riguardante il caso in cui il reddito complessivo non superi 500 euro e risulti formato esclusivamente da redditi derivanti da terreni e/o fabbricati. In altre parole si voleva sapere se il reddito della prima casa è compreso o meno nel limite dei 500 euro, che vale come causa di esclusione.

Nella risoluzione si ribadisce la risposta positiva al quesito, con aggiunta del fatto che “il reddito derivante dall’abitazione principale e dalle sue pertinenze deve essere sempre incluso nei redditi dei fabbricati, in quanto esso costituisce a tutti gli effetti un reddito di natura fondiaria”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy