Il ricatto sul Tfr è concussione

Pubblicato il 15 giugno 2009
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24251 dell'11 giugno 2009, ha confermato una condanna per concussione nei confronti di un ispettore del lavoro che, abusando della propria qualità, aveva tentato di indurre un imprenditore, attraverso minacce di un intervento del proprio ufficio, a pagare il Tfr ad una dipendente sua amica. Nel caso in esame, sono stati ravvisati dai giudici di legittimità tutti gli estremi del tentativo di concussione: prospettare un intervento ispettivo potenzialmente sanzionatorio configura un evidente abuso funzionale, volto ad ottenere soldi non ancora dovuti perché contestati formalmente dall'imprenditore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy