Il ricavo da costo fittizio annulla l'accertamento

Pubblicato il 21 novembre 2013 Con la sentenza n. 25967, del 20 novembre 2013, la Corte di Cassazione stabilisce che è nullo l'accertamento del Fisco qualora il contribuente riesca a dimostrare, in caso di rettifica del reddito, che i ricavi sono fittizi poiché relativi a costi fittizi contabilizzati con fatture false.

I giudici richiamano l'art. 8 del DL n. 16/2012 quale norma più favorevole, la quale specifica che per l'accertamento delle imposte sui redditi “non concorrono alla formazione del reddito oggetto di rettifica i componenti positivi direttamente afferenti a spese o altri componenti negativi relativi a beni o servizi non effettivamente scambiati o prestati entro i limiti dell'ammontare non ammesso in deduzione delle predette spese o altri componenti negativi”.

E' onere del contribuente dimostrare che i componenti positivi che hanno portato alla formazione del reddito nell'accertamento siano fittizi perché ricavi correlati, rispondenti a spese o ad altri componenti negativi relativi a beni o servizi che non sono stati realmente scambiati o prestati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy