Il rifiuto di sottoporsi alle indagini del dna

Pubblicato il 20 ottobre 2008
Secondo la Corte di legittimità (sentenza n. 1733 del 25 gennaio 2008), la condotta di un presunto padre che non si presenti alla data fissata per l'inizio delle prove ematogenetiche può essere valutata dal giudice come argomento di prova.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Inail, riduzione premi artigiani

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy