Il rilancio del concordato

Pubblicato il 17 giugno 2007

Con il Dlgs approvato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri che riscrive alcune parti della legge fallimentare, in vigore dalla scorsa estate, si vuole attrarre le imprese verso il concordato preventivo, forma stragiudiziale di risoluzione delle crisi d’impresa che finora non ha avuto il successo preventivato con la riforma. Nello specifico, si punta l’attenzione sulla sorte dei creditori privilegiati, per i quali la riforma approvata ieri prevede espressamente la possibilità di soddisfarli parzialmente alla stregua del concordato fiscale. Sempre in tema di concordato, tuttavia, resta incerta la configurazione dei poteri dell’autorità giudiziaria. Una novità rilevante, poi, è quella della misura della ridelimitazione dell’area di esenzione del fallimento, che vede:

- l’eliminazione del riferimento agli investimenti e vi sostituisce quello all’attivo patrimoniale che, comunque, non deve aver superato i 300.000 euro negli ultimi tre anni o dall’inizio dell’attività se di durata inferiore;

- l’inserimento della necessità che l’ammontare del debito non superi i 500.000 euro;

- l’esigenza che i tre requisiti dimensionali siano soddisfatti congiuntamente;

- l’eliminazione del principio dell’esenzione dal fallimento dei piccoli imprenditori in quanto tali.

Il varo definitivo del testo è annunciato per il 15 luglio 2007. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy