Il rimprovero può costare

Pubblicato il 31 marzo 2009

La V sezione penale della Cassazione, con due sentenze del 2 marzo scorso, la n. 9301 e la n. 9288, ha confermato le condanne impartite nei confronti di due docenti, rispettivamente di Catanzaro e di Foggia, che avevano rimproverato, in maniera un po' esagerata, i propri alunni.

In particolare, la docente di Catanzaro era stata condannata dai giudici di merito alla pena della multa ed al risarcimento del danno in favore della parte civile per aver offeso l'onore e il decoro di uno scolaro a cui l'insegnante aveva detto “bestia” e “devi essere curato dallo psicologo”.

L'insegnante di Foggia, invece, era stata condannata per abuso di mezzi di correzione, in quanto aveva dato un colpo in testa ad un alunno con una squadretta da disegno, colpo a seguito del quale era derivata una lesione con prognosi di due giorni. La docente, originariamente imputata per lesioni personali, è stata condannata al pagamento delle spese legali e al versamento di una sanzione pecuniaria di 1.000 euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy