Il riscatto si esercita in giudizio

Pubblicato il 15 gennaio 2007

, con la sentenza n. 20948/2006, chiarisce che la dichiarazione di riscatto nelle locazioni può essere fatta dal difensore in giudizio solo se la procura per l’acquisto del bene è contestuale al mandato difensivo. La decisione deriva dal fatto che il riscatto urbano, come quello in materia agraria, integrando un diritto potestativo, si esercita per il tramite di una dichiarazione unilaterale ricettizia di carattere negoziale, attraverso al quale si determina l’acquisto dell’immobile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy