Il ritardo non ferma il perdono

Pubblicato il 30 maggio 2006

 di Vicenza - sentenza 82/06/2006, depositata il 4 maggio – dà ragione al contribuente che si è avvalso del condono sugli omessi o tardivi versamenti a norma dell’articolo 9-bis, comma 1, della legge 289/2002 (Finanziaria 2003). Se questi ha corrisposto in ritardo qualche rata, il Fisco non può chiedergli la sanzione del 30% su ogni importo regolarizzato con la sanatoria degli omessi versamenti. Sbaglia, dunque, l’ufficio finanziario che aveva negato la validità della definizione con l’affermazione che i “versamenti rateali complessivamente eseguiti sono inferiori agli importi dichiarati”.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy