Il rogito detta il riparto delle spese straordinarie

Pubblicato il 27 aprile 2009

Con sentenza n. 3812 del 3 marzo 2009, il Tribunale di Milano ha precisato che, in caso di cessione di unità immobiliari facenti parte di un condominio, le spese condominiali straordinarie sono a carico di colui che è proprietario nel momento in cui si rende necessaria la spesa; tuttavia, è possibile stabilire un diverso criterio di suddivisione delle spese nei patti tra acquirente e venditore anche se, in ogni caso, per le spese per l'esercizio in corso e per quello precedente rispondono entrambi in solido nei confronti del condominio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze

16/10/2025

Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy