Il segreto professionale non tutela contro la falsa deposizione

Pubblicato il 10 marzo 2009

La Cassazione, con sentenza n. 9866 del 4 marzo 2009, ha accolto il reclamo avanzato dalla Corte d'appello di Milano contro l'assoluzione dall'accusa di falsa testimonianza di un avvocato che, chiamato a testimoniare in un processo civile, aveva mentito per difendere una cliente, invece di astenersi. I giudici di merito avevano archiviato le accuse in quanto il professionista non era stato avvisato dal giudice della sua facoltà di astenersi; tuttavia, per i giudici di legittimità, “l'esimente di cui all'art. 384 c.p. nella parte in cui prevede l'esclusione della punibilità se il fatto è commesso da chi avrebbe dovuto essere avvertito della facoltà di astenersi dal rendere informazioni o testimonianza, non si applica ai soggetti indicati nell'art. 200 c.p.p. - i professionisti in genere - ai quali è invece applicabile l'esimente nell'ipotesi in cui siano stati obbligati a deporre o comunque a rispondere su quanto hanno conosciuto per ragioni del loro ministero, ufficio professione, salvi i casi in cui hanno l'obbligo di riferirne all'autorità giudiziaria”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Tabacco - Accordo del 2/7/2025

15/07/2025

Ccnl Tabacco. Rinnovo

15/07/2025

CCNL Edilizia industria e artigianato - Verbale di accordo del 4/7/2025

15/07/2025

Edilizia industria e artigianato. Fondo Prevedi

15/07/2025

Terzo correttivo fiscale: errori contabili, familiari a carico, derivazione rafforzata

15/07/2025

Approvato il Testo Unico IVA 2025: tutte le novità in vigore dal 1° gennaio 2026

15/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy