Il Senato ha dato fiducia al Governo sulla spending review

Pubblicato il 01 agosto 2012 Il Decreto legge n. 95 del 2012 sulla spending review, con il maxiemendamento presentato dal Governo, passa lo step con fiducia al Senato. Ora, breve passaggio alla Camera, senza modifiche, per l’ok definitivo. Il Decreto porta con sé il Dl 87/2012, sulle dismissioni del patrimonio pubblico; per conoscere i tagli al pubblico impiego bisognerà invece aspettare il 31 ottobre 2012. Viene salvata la Covip (Commissione di vigilanza sui fondi pensione).

Nel testo è reso possibile l’anticipo al 2013 dell’aumento dell'addizionale regionale all'Irpef dallo 0,5 all'1,1%, nelle 8 regioni con la sanità in rosso.

Aumentate anche le tasse per gli universitari fuoricorso, in base all'indicatore Isee.

Al prossimo rinnovo dei Cda, il tetto degli stipendi dei manager delle società non quotate partecipate dallo Stato (come la Rai) sarà pari a 300mila euro.

Tra le misure c’è anche l'accorpamento di monopoli di Stato nell'agenzia delle Dogane e dell'agenzia del Territorio in quella delle Entrate.

Le provincie non saranno soppresse ma riordinate (non si salvano le Province di Terni, Isernia e Matera), anche se la sostanza non cambia, ed è istituita la Conferenza metropolitana, organismo provvisorio per scrivere lo Statuto delle future città metropolitane.

Arriveranno 800milioni ai Comuni e 6 miliardi in favore delle zone terremotate dell’Emilia.

La salvaguardia degli esodati si ferma agli ulteriori 55mila, con il costo aggiuntivo spalmato in 7 anni (2014-2020), quando gli esodati citati passeranno dalla cassa integrazione/mobilità alla pensione. Pensionamento anticipato al 1° settembre 2013, con i vecchi requisiti maturati entro agosto, per 3.500 insegnanti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy