Il Senato ristabilisce l'equipollenza tra l'accesso alla professione di dottore commercialista e quella di revisore legale

Pubblicato il 19 dicembre 2013 L'emendamento al decreto 126/2013, diretto al ripristino dell'equipollenza tra i due percorsi formativi, per l'accesso alla professione di dottore commercialista e per svolgere la funzione di revisore legale, supera l'esame del Senato e passa ora a quello della Camera.

Per il Senato, quindi, iscrizione diretta dei dottori commercialisti al Registro dei revisori legali dei conti.

Una volta ottenuto il sì anche della Camera, la questione potrebbe considerarsi conclusa e tornare alla situazione antecedente al 13 settembre 2012, data del decreto n. 145/2012, dove l'iscrizione al Registro dei revisori legali avveniva automaticamente, dopo il superamento dell'esame di Stato per l'iscrizione all'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili.

Il Dl 126/2013 in discussione in Parlamento, all'articolo 1, comma 19, prevede che chi ha superato l'esame di Stato per diventare commercialista dal 12 settembre 2012 in poi può fare domanda di iscrizione al Registro, purché risultino i 36 mesi di tirocinio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy