Il sequestro probatorio va motivato sull’inerenza

Pubblicato il 11 luglio 2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 27296 del 10 luglio 2012 – per procedere con il sequestro probatorio occorre che il relativo provvedimento dispositivo fornisca adeguate motivazioni circa la necessità delle cose sequestrate “ai fini dell'accertamento dei reati per i quali si procede”.

In particolare, deve essere considerato illegittimo il provvedimento di sequestro che non specifichi l'inerenza del materiali oggetto della misura cautelare – nella specie, documenti informatici e cartacei di un imprenditore veneziano - e il tipo di reato tributario ipotizzato.

Sulla scorta di detti assunti, la Suprema corte ha accolto il ricorso di un contribuente nei confronti del quale, nell’ambito di un’indagine per frode fiscale, la Guardia di finanza aveva sequestrato diversi file e documenti reperiti nel corso di un'ispezione. Nel decreto confermativo del sequestro, tuttavia, non era stata motivata l'inerenza fra la documentazione sottratta al contribuente e la frode fiscale contestata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy