Il servizio civile è collaborazione

Pubblicato il 03 maggio 2008 I compensi ai volontari del servizio civile nazionale devono considerarsi redditi da collaborazione coordinata e continuativa e in quanto tali sono soggetti alla contribuzione dovuta alla Gestione separata Inps. La precisazione è stata fornita dallo stesso Ente di previdenza nazionale nella circolare n. 55/2008. La disciplina del servizio civile nazionale è contenuta nel Dlgs n. 77/2002 e, dopo alcune proroghe, è entrata in vigore il 1° gennaio 2006. L’ufficio del servizio civile con una nota datata 10 dicembre 2007, ha precisato che i volontari non vanno considerati pubblici dipendenti, che il Fondo nazionale per il servizio civile non è una gestione previdenziale e che il compenso percepito viene considerato dal Fisco reddito di collaborazione coordinata e continuativa. Per l’Inps, dunque, gli stessi a partire dal 1° gennaio 2006 sono iscrivibili alla gestione separata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy